top of page

Aiuto arrivano i tuoi! - Brescia Love & Sex gennaio 2022

Aggiornamento: 4 dic 2022

Aiuto arrivano i tuoi!

L’interferenza delle famiglie nella vita di coppia


Siamo ormai entrati a tutti gli effetti nel nuovo anno, abbiamo affrontato eventi, pranzi, cenoni e soprattutto… le famiglie. Già le famiglie, forse uno degli scogli più grossi che una coppia deve superare per valutare la propria stabilità.


Che cosa accade allora quanto le famiglie di origine s’intromettono nella coppia?


L’ISTAT rivela che una delle maggiori cause di discussioni e litigi nella coppia (circa il 27%) è proprio la troppa invadenza dei suoceri. Questo dato è confermato anche dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani (AMI) che inserisce questa interferenza fra le prime tre cause di crisi nella coppia.

Proviamo a comprendere meglio questi dati e ad approfondire meglio le situazioni che si possono presentare perché, come vedremo, non è sempre solo colpa dei genitori.


Una delle situazioni che infastidisce di più è sicuramente l’eccessiva intromissione della famiglia di origine in questioni alle quali solo la coppia dovrebbe pensare. Tra questi la prima è appunto la scelta del partner. Molto spesso genitori e parenti esprimono opinioni, a volte non richieste, sulla persona che abbiamo scelto e con la quale vogliamo intraprendere un percorso di vita insieme. Quando la coppia è già formata le intromissioni si possono spostare sul lavoro, sulle scelte economiche, sui progetti e molto spesso sull’educazione e sulla gestione dei figli. Anche se fatte in buona fede possono risultare invadenti e molto fastidiose. Un altro tipo d’intromissione è l’eccessiva presenza fisica nella vita della coppia, arrivando in alcuni casi a invadere la privacy degli innamorati che si ritrovano genitori sempre in casa o vacanze e spostamenti sempre programmati insieme. In altri casi, è uno dei partner (o entrambi) a richiedere sempre l’aiuto dei genitori. Non sentendosi in grado di gestire alcune situazioni, ricerca sempre e costantemente l’approvazione di mamma e papà. In queste circostanze, l’altro/a partner può sentirsi escluso, messo da parte, perdere fiducia nella relazione e sentirsi coinvolto in pessimi “giochi di potere” .

Ovviamente tutto questo non aiuta la coppia a diventare indipendente e a comprendere quello di cui avrebbe davvero bisogno.


Come può allora una coppia gestire queste situazioni?


Comprendere e modificare le dinamiche famigliari in un articolo è sicuramente irrealizzabile, ma ci possono essere dei punti su cui si può iniziare a ragionare insieme. Per quanto la famiglia d’origine sia importante, la coppia dovrebbe sempre ricordarsi di fare fronte comune! I partner sono gli unici che possono avere l’ultima parola su tutto, e per esercitare questo potere i due si devono ricordare di comunicare sempre tra di loro. Nessuno vuole screditare i suoceri e le suocere, bisogna solo pensare al bene della propria coppia secondo i principi che i partner scelgono. Voler bene alla propria famiglia non vuol dire lasciarla libera di intromettersi e decidere per noi, ma apprezzarne i suoi componenti tenendo conto dei nuovi equilibri che si stanno creando.


Altra cosa molto importante è bloccare subito le situazioni che non vogliamo e non ci fanno piacere. Prima si affrontano e più facile sarà riuscire a gestire tutte le varie circostanze che si potrebbero presentare. Anche in questo caso non si sta cercando il litigio, ma la comunicazione. Essere chiari è fondamentale, anche quando i genitori stanno facendo qualcosa per aiutare la coppia, accettare questo aiuto non deve togliere alla coppia la propria autonomia e indipendenza nelle decisioni.


Ripeto, è comunque impossibile definire in poche righe il complesso rapporto delle famiglie, tutte così diverse tra loro. Ricordiamoci sempre che nella famiglia sono racchiusi non solo gli affetti, ma anche i valori e i modi di affrontare la vita. Tanto in essa possiamo trovare gioia e amore, quanto sofferenza e frustrazione. Come dice appunto lo scrittore cileno Alejandro Jodorowsky: «La famiglia è il nostro forziere del tesoro ma anche la nostra trappola mortale».



Ti interessa una Consulenza per il tuo Benessere e per la tua Salute? Stai cercando uno Psicologo o un Sessuologo? Senti che è arrivato il momento giusto per prenderti cura di te?


Contattami, ricevo a Desenzano del Garda, Peschiera del Garda, Castiglione delle Stiviere e OnLine.


+393207521466

14 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page