Articolo di presentazione della nuova rubrica Brescia Love & Sex sul mensile Brescia Up
Cari lettori e care lettrici di Brescia Up,
da oggi inizierò con voi una nuova rubrica mensile che spero possa diventare un appuntamento fisso per tutti. Come avrete già intuito dal titolo, il mio lavoro sarà quello di parlare di educazione sessuale e sessualità in tutte le loro sfaccettature.
«Perché fare una rubrica che parla di sesso?»
Prima di entrare troppo nei dettagli, mi sembra corretto presentarmi un po’.
Mi chiamo Massimiliano Mori, sono un dottore in psicologia che si sta abilitando per la professione di psicologo. Mi sono laureato con la valutazione di 110 e lode presentando un elaborato dal titolo “LA FUNZIONE SESSUALE NELL'AMBITO DELLA CHIRURGIA UROLOGICA ROBOTIZZATA: ANALISI DEGLI ASPETTI SESSUOLOGICI E RELAZIONALI NEL PRE E POST OPERATORIO DI PAZIENTI CON CARCINOMA PROSTATICO”. Trovando il campo della sessuologia estremamente interessante ho frequentato poi un Master di specializzazione di 2° livello in SESSUOLOGIA CLINICA E CONSULENZA DI COPPIA che mi ha permesso di iscrivermi alla Società Italiana di Sessuologia ed Educazione sessuale (S.I.S.E.S.). Durante il percorso ho notato che molte persone hanno spesso domande legate al sesso che purtroppo non trovano sempre risposte adeguate. Alcuni si vergognano di parlare con il proprio medico di certi temi ed altri preferiscono invece trovare le risposte chiedendo agli amici “esperti” o ad internet.
Per quanto si reputi il sesso una cosa naturale che tutti possono e sanno fare, nella pratica poi non è così.
Moltissime persone vivono questo momento in modo problematico, ansioso ed in alcuni casi anche doloroso.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la salute sessuale come: «uno stato di benessere fisico, emotivo, mentale e sociale in relazione alla sessualità; non è semplicemente l'assenza di malattia, disfunzione o infermità. La salute sessuale richiede un approccio positivo e rispettoso alla sessualità e alle relazioni sessuali, nonché la possibilità di avere esperienze sessuali piacevoli e sicure, prive di coercizione, discriminazione e violenza. Affinché la salute sessuale sia raggiunta e mantenuta, i diritti sessuali di tutte le persone devono essere protetti e rispettati».
Erroneamente si ritiene che l’educazione sessuale ed affettiva vada fatta solo ai ragazzi per preparali all’età adulta, ma in realtà questa dovrebbe essere una formazione continua perché comprende tutte le fasi della vita di un individuo. Le persone cambiano continuamente sia a livello fisico che mentale e molto spesso si presentano anche patologie che possono creare problemi e difficoltà nella sfera sessuale. Conoscere tutto questo permette di non rinunciare a questo piacevole settore della loro vita.
Da qui nasce l’obiettivo di questa rubrica: un posto sicuro dove poter parlare liberamente di queste tematiche rispondendo alle vostre domande in modo completamente anonimo o trattando argomenti che possono essere utili per tutti, anche solo per soddisfare delle curiosità.

Ti interessa una Consulenza per il tuo Benessere e per la tua Salute? Stai cercando uno Psicologo o un Sessuologo? Senti che è arrivato il momento giusto per prenderti cura di te?
Contattami, ricevo a Desenzano del Garda, Peschiera del Garda, Castiglione delle Stiviere e OnLine.