
Esiste ancora molta confusione quando si parla di sesso e genere. Molto spesso i vari termini vengono confusi tra di loro. Orientamento sessuale, sesso biologico e identità di genere non sono sinonimi e devono essere utilizzati nella modalità corretta. Il sesso biologico o per meglio dire il genere assegnato alla nascita, è quello definito dai cromosomi e dagli organi sessuali. L’identità di genere rappresenta la percezione soggettiva di sé di appartenere o meno alla categoria maschile o femminile (mi percepisco come uomo/donna/altro). Il ruolo di genere è l’espressione esteriore di questa identità ed è fortemente influenzato dalla cultura.
L’orientamento sessuale si riferisce al genere dell’oggetto dell’attrazione erotico - affettiva. È importante sottolineare che l’orientamento sessuale non può essere scelto ne tanto meno mutato (Lingiardi 2014).
Negli ultimi anni si sta sviluppando sempre di più la concezione di Fluidità sessuale la quale si slega dalla classica categorizzazione binaria di questi costrutti. Per quanto alla mente umana risulti più facile categorizzare, è importante sottolineare che dietro a questi termini ci sono SEMPRE delle persone, con le loro storie ed i loro vissuti, indipendentemente dalla categoria nel quale noi vogliamo inserirli.

Ti interessa una Consulenza per il tuo Benessere e per la tua Salute? Stai cercando uno Psicologo o un Sessuologo? Senti che è arrivato il momento giusto per prenderti cura di te?
Contattami, ricevo a Desenzano del Garda, Peschiera del Garda, Castiglione delle Stiviere e OnLine.