Donne: dolore durante il rapporto

Secondo i dati statistici ne soffre il 12-15% delle donne in età fertile e circa il 45% delle donne in menopausa.
Il manuale Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM V) ha raggruppato sotto un'unica voce, il Disturbo Genito-Pelvico e della Penetrazione, quello che prima era diviso in Dispareunia e Vaginismo. Questo raggruppamento viene giustificato per la stretta connessione che si presenta tra questi due disturbi.
Facciamo comunque un po’ di chiarezza per evitare confusione.
Per Dispareunia si intende il ricorrente e persistente dolore che si accompagna ai rapporti sessuali, che crea un profondo disagio nella vita sessuale e si presenta da almeno 6 mesi.
Alcune situazioni fisiologiche legate al dolore possono essere:
· Uretriti
· Herpes o Condilomi genitali
· Endometriosi
· Cistiti
· Infiammazioni dei genitali
· Infezioni del tratto urinario
· Infiammazioni pelviche (muscolari o nervose)
· Patologie ovariche
Per Vaginismo si intende uno spasmo involontario della muscolatura vaginale, che ostacola la penetrazione: la donna affetta da Vaginismo trova difficoltà nell'accettare l'atto sessuale, nonostante il desiderio di farlo. Caratterizzato da una notevole, e talvolta immotivata, fobia della penetrazione.
Legate al Vaginismo possiamo trovare a livello fisiologico:
· imene assai rigido, e fibroso che potrebbe essere difficile da penetrare e creare dolore durante il rapporto
· interventi chirurgici o traumi
· infibulazione
· patologie gravi
Entrambe i disturbi possono essere causati anche da fattori psicologici come:
· Timori o fobie sessuali
· Traumi Sessuali
· Problemi Relazionali
· Disfunzioni Sessuali
Un differenza fondamentale tra Vaginismo e Dispareunia è che generalmente il primo si presenta prima del rapporto sessuale, mentre la seconda coincide con l’atto sessuale.
Esistono anche vari tipi di dolore e diversi momenti in cui essi si presentano. La condizione è complessa soprattutto perché ogni donna è diversa. Se in alcuni casi l’utilizzo dei lubrificanti può risolvere la situazione, in altri solo un’ occhio esperto può inquadrare e risolvere il problema.
Possiamo considerare questa problematica anche come un disturbo relazionale, infatti quando si presenta il rapporto di coppia viene messo alla prova, mettendo a rischio il benessere e il futuro della relazione.
Il sesso deve essere una cosa piacevole e vissuta con serenità, quando queste condizioni vengono a mancare, una donna dovrebbe subito rivolgersi ad uno o più specialisti (ginecologo, urologo, sessuologo, psicologo, etc.) i quali ,lavorando su più fronti potranno aiutarla a superare questa spiacevole condizione.
Ti interessa una Consulenza per il tuo Benessere e per la tua Salute? Stai cercando uno Psicologo o un Sessuologo? Senti che è arrivato il momento giusto per prenderti cura di te?
Contattami, ricevo a Desenzano del Garda, Peschiera del Garda, Castiglione delle Stiviere e OnLine.